Tecnica & Medicina

PICCOLA ENCICLOPEDIA DELLA SUBACQUEA

 

UNA PREMESSA NECESSARIA...

L'obiettivo di queste pagine Web (che costituiscono una specie di piccola "Enciclopedia della subacquea") è solamente quello di divulgare la pratica dell'immersione sportiva con autorespiratore, fornendo agli appassionati alcuni utili approfondimenti su questa disciplina e, soprattutto, degli spunti di riflessione sulle diverse tematiche riguardanti l’immersione subacquea.

Le pagine contengono numerosi articoli riguardanti la medicina, la psicologia e la fisica dei gas applicate all’attività subacquea e anche articoli e tabelle riguardanti le tecniche di immersione, le miscele respirabili, l’attrezzatura subacquea e le leggi e i regolamenti che disciplinano le immersioni. Vi è anche una breve sezione dedicata alla biologia marina, disciplina indispensabile per apprezzare meglio le forme di vita che popolano l'ambiente marino sommerso.

Si precisa che tutti gli articoli e gli interventi pubblicati sono tratti dal Web, oppure provengono dai forum di diversi portali Internet dedicati alla subacquea.

Molti articoli sono originali (in tal caso, ove possibile, ne è citata la fonte e l'autore), mentre altri articoli sono stati scritti da me oppure sono stati integrati, rielaborati e corretti.

Qualunque contributo utile ad arricchire questa importante sezione del mio sito Web, sarà molto apprezzato e - nei limiti del possibile - sarà pubblicato.

Vi ringrazio!

dr. Marcello Polacchini

 

INDICE degli articoli sulla Tecnica e sulla Medicina Subacquea

Per scorrere più rapidamente l'indice clicca sul SIMBOLO della Sezione che contiene l'argomento che ti interessa approfondire, poi clicca sul TITOLO dell'articolo che desideri leggere per aprire la pagina Web in cui è contenuto.

SEZIONE 1

Attrezzatura subacquea: Uso e caratteristiche dell'attrezzatura Subacquea

SEZIONE 2

MANUTENZIONE dell'attrezzatura SUBACQUEA

SEZIONE 3

Medicina subacquea, fisiologia, pronto soccorso, psicologia dell'immersione, controlli sanitari, ecc.

SEZIONE 4

Tabelle, Segnali e manuali

SEZIONE 5

Leggi, norme, regolamenti e ordinanze della Capitaneria DI PORTO

SEZIONE 6

Fisica dei gas e sue applicazioni all'immersione subacquea

SEZIONE 7

Tecnica d'immersione, didattiche subacquee, scuole subacquee, decompressione, configurazione dell'attrezzatura, ecc.

SEZIONE 8

Storia della subacquea e STORIA dei personaggi più famosi della subacquea mondiale

SEZIONE 9

Biologia marina

SEZIONE 10

ARGOMENTI VARI

SEZIONE 1 - Attrezzatura subacquea: utilizzo e caratteristiche dell'attrezzatura subacquea

1

La colorazione delle bombole  

2

I computer subacquei: cenni sulla teoria del funzionamento

3

Come scegliere una torcia subacquea alogena

4

Le mute subacquee

5

Doppio primo stadio... si o no per la mia sicurezza ?

6

A proposito di erogatori top di gamma... Scubapro ed altri

7

Il GAV (Giubbotto ad Assetto Variabile)

8

Le pinne... il "motore" del subacqueo

9

Erogatore Scubapro MK25 - S600

10

Illuminatori e torce subacquee

11 Tutto quello che bisogna sapere sugli orologi subacquei
12 Manuale per l'utilizzo della muta stagna in neoprene
13 Che cos'è il primo stadio dell'erogatore
14

Guida all'acquisto della torcia subacquea - Le risposte alle domande

15 Diving regulators (in english)
16 Guida alla scelta dell'erogatore
17 Etichettatura delle bombole "stage" e "deco" secondo l'UTD
18 Il computer "Galileo" dell'UWATEC
19 Le bombole subacquee
20 Come scegliere la muta subacquea più adatta
21 Configurazione Side Mount
22 Il pedagno o boa da decompressione
23 Parliamo ancora delle bombole...
24 Pianificazione delle immersioni con il computer Shearwater
25 Confronto tra 19 modelli di DPV
26

Come aumentare la probabilità di sopravvivere alla perdita di coscienza sott'acqua quando si utilizza un rebreather              

27 Alcuni rebreather a confronto

SEZIONE 2 - Manutenzione dell'attrezzatura subacquea

1

Manutenzione ordinaria dell'attrezzatura subacquea

2

La manutenzione dell'attrezzatura subacquea

3

Istruzioni per la pulizia ad ossigeno dell'attrezzatura subacquea

4

Cura e manutenzione dell'attrezzatura scuba

5

La revisione degli erogatori

6 Come interpretare il grafico dello sforzo respiratorio di un erogatore
7 Bombole in alluminio "Aralù": non basta il normale collaudo!
8 Bombole in acciaio o in alluminio
9 Aria respirabile. Problematiche e gestione del sistema di ricarica. Campagna Aria Pulita

SEZIONE 3 - Medicina subacquea: Fisiologia, Pronto soccorso, Psicologia dell'immersione, Controlli sanitari, eccetera

1

Psicologia dell’immersione Perché mi immergo ?

2

Ipotermia e ipertermia nella subacquea

3

Primo soccorso in caso di dispnea (insufficienza respiratoria)

4

La paura sott’acqua serve?

5

Attività subacquea e certificazione medica

6

Assunzione di farmaci e immersione

7

Introduzione alla psicologia delle attività subacquee

8

La malattia da decompressione (MDD)

9

Nozioni di Medicina Subacquea

10

DAN - Divers Alert Network

11

FIPSAS - Nuovo protocollo d'immersione con sosta profonda

12

Le camere iperbariche o camere di decompressione

13

L’effetto Martini (narcosi da azoto) e la tossicità dell'ossigeno iperbarico

14

BLS/CPR - Basic Life Support / Rianimazione Cardio-Polmonare

15

Valutazione neurologica on -site

16

Il soccorso al subacqueo in difficoltà

17 DAN - Capire la patologia da decompressione
18 DAN - Le risalite d'emergenza - gestire i rischi
19 DAN - Sicurezza in immersione
20 DAN - Decompressione: vero o falso 
21 DAN - Come evitare la contaminazione del gas che respiriamo
22

L’idoneità medica nella pratica dell’attività subacquea sportiva

23 Ancora sull'iperossia. La tossicità dell'ossigeno
24 DAN - Risposte fisiologiche alla pressione nelle immersioni
25 Il Forame Ovale Pervio (PFO)
26 DAN - Tossicità dell'ossigeno - Studi US Navy  
27 Limiti operativi e contingenti all'assunzione di ossigeno
28 Tutto quello che avreste voluto sapere sul Forame Ovale Pervio e la MDD
29

Le immersioni profonde e la sindrome neurologica da alta pressione (HPNS)

SEZIONE 4 - Tabelle, segnali e manuali subacquei
1

Dizionario Subacqueo Internazionale

2

Tabella di comparazione dei brevetti subacquei

3

Tabelle di immersione di Bühlmann

4

I nodi marinari - Guida pratica

5

La scala Beaufort del vento

6

Complementi FIAS-FIPSAS alle tabelle di decompressione U.S. Navy

7

Le nuove tabelle decompressive U.S. Navy  (Rev. 6 – Aprile 2008)

8

Dizionario Subacqueo (italiano) - Glossario

9

I segnali in immersione (CMAS)

10

Le nuove tabelle U.S. Navy - Revisione 6/2008

SEZIONE 5 - Giurisprudenza, leggi, norme, regolamenti e ordinanze della Capitaneria di Porto

1

La certificazione CEN - Gli standard europei della subacquea

2

Il trasporto delle bombole in auto La normativa europea ADR

3

Norme sull'attività subacquea nel nuovo "Regolamento per la nautica da diporto"

4

La segnalazione del subacqueo in immersione

5

Ordinanze della C.P. di Genova per le immersioni sulla m/c "Haven"

6

Carta Internazionale del Sommozzatore Responsabile

7 Incidente subacqueo: responsabilità civile e penale di istruttori, guide e diving center
8 Regole per la somministrazione di ossigeno normobarico
9 Ordinanza C.P. di Genova n. 75 del 14.4.2014 - Immersioni in grotte e relitti
10 L'assistenza di superficie al subacqueo
11 DAN - Regole per trasportare in aereo batterie e sistemi di illuminazione subacquea

SEZIONE 6 - Fisica dei gas e applicazioni all'immersione subacquea

1

Le leggi fisiche nella subacquea

2

I gas perfetti – Le leggi fondamentali della fisica dei gas

3

La pressione nelle bombole

4

Respirazione, autonomia, miscele di gas sotto pressione

5

Best mix e best dive

6

I gas respirabili

7

Il comportamento dei gas a contatto con i liquidi

8

La fisiologia dell'iperbarismo

9 Ossigeno, azoto, elio, anidride carbonica... Respirare sott'acqua
10 Nucleazione e bolle - Basic Decompression Theory and Application
11 Ruolo dell'anidride carbonica
12 Da Haldane al computer subacqueo
13

Gli effetti dei gas in soluzione nei tessuti di un subacqueo

14

Formazione delle bolle e  fattori che influenzano la MDD

15 La densità delle miscele respiratorie in immersione

SEZIONE 7 - Tecnica d'immersione, Agenzie didattiche subacquee, Scuole subacquee, Decompressione, Configurazione dell'attrezzatura, eccetera.

1

I corsi speleosub proposti da "Palinuro Sub"

2

La decompressione – Opinioni a confronto

3

Le nuove teorie decompressive

4

La decompressione in ossigeno puro

5

Le immersioni sui relitti

6

Immersioni "sicure" sui relitti

7

Il sistema DIR "Doing It Right"

8

Il calcolo del consumo dell'aria

9

Immersioni in Trimix

10

Impiego dei "deep stop" durante la risalita

11

La configurazione "Hogartiana"

12

Introduzione alla speleologia subacquea

13

Le differenze tra subacquea "ricreativa" e subacquea "tecnica"

14

Ancora sui "deep stop"

15

A proposito del Nitrox

16

La spinta del gav o jacket

17

Il sistema "DIR" e la configurazione "Hogartiana"

18

La Guida Subacquea  o Dive Master

19

Il controllo pre-immersione

20

I limiti (tradizionali) delle c.d. immersioni "ricreative"

21

Immersione in coppia o in solitaria ?

22

Immersioni in Nitrox

23

Vantaggi e svantaggi dell'ossigeno in immersione - Nitrox e altro...

24

La cosiddetta "extra deep stop"

25

Parliamo un po' di "best mix"...

26

Immersioni particolari (notturne, in corrente e su relitti)

27

Immersione oltre i 40 metri in sicurezza (l'immersione "avanzata")

28

La decompressione e i software decompressivi

29

La pianificazione di un’immersione subacquea

30

L'immersione nei fiumi e nei torrenti

31

Le onde e le correnti marine

32

Il briefing pre-immersione

33

Le immersioni "tecniche" e i rebreathers

34

Utilizzo del computer subacqueo (nelle immersioni tecniche)

35

Le immersioni tecniche, le immersioni profonde, la  tossicità dell'ossigeno...  Alcune riflessioni

36

Il mio primo approccio all'immersione tecnica... ovvero la scoperta del Trimix

37

Tech Diving - Storia, informazioni, attrezzatura e addestramento per la subacquea tecnica

38

Decompressione per immersioni in basso fondale

39

La teoria della decompressione

40

Il viaggio di una bolla - Approfondimento sulla decompressione

41

Tek diver. Immersioni fuori curva con il computer

42

Le tappe fonde - Clearing Up The Confusion About "Deep Stops" 

43

La sicurezza dopo il corso

44

Configurazione adeguata e addestramento alle emergenze: una priorità per tutte le immersioni

45

Impiego della "deep stop" durante la risalita da 25 metri

46

Domande frequenti su compressori e aria compressa

47

Perchè adottare il sistema DIR

George Irvine spiega la configurazione DIR

48

L'immersione a quote più elevate di quella del mare

49 Subacquea ricreativa e tecnica. Qual è la differenza?
50 La decompressione in parete
51 Calcolo empirico del consumo di gas in immersione
52 La teoria della decompressione
53 Sub di oggi
54 Il corso Advanced 
55 Immersioni con il Nitrox  
56

Ratio deco vs deco mnemonica. Due sistemi a confronto

57 Profilo inverso e decompressione
58 Gestione del rischio in immersione
59 I modelli decompressivi a doppia fase ovvero a bolle
60 Le immersioni in corrente
61

Plongée air et mélanges: optimiser la décompression par les “Gradient Factors (GF)”

62 Immersioni con il Trimix: caratteristiche e pianificazione
63 Ratio Deco: Andrew Georgitsis ci racconta le sue origini 
64 Ratio Deco: Flavio Turchet spiega la strategia di risalita mnemonica di UTD
65 Decompressione e sosta di sicurezza
66 A new look at In-Water Recompression  (IWR)
67 The thought process behind GUE’s CCR configuration
68

Benefits and hazards of high oxygen partial pressure

69

La contro-diffusione isobarica 

70

Examining early technical diving deaths:

the aquaCORPS incident reports (1992-1996) 

 

71

I test pre-immersione e le liste di controllo non sono sempre     

sufficienti a prevenire problemi legati all’attrezzatura

 

72

La CO2 nel subacqueo: un serio pericolo per tutti!

73

Digging deeper: a fresh case for deep stops

74

Situational awareness and decision making in diving

75 Un nuovo modello per capire le bolle
76 La controdiffusione isobarica nella realtà
77 La controdiffusione isobarica secondo NAUITEC e GUE
78

Gradient Factors: come capirli e sceglierli

79

Evoluzione nella pianificazione delle immersioni: il computer Shearwater

80 Cosa c'è da sapere sullo scrubber del rebreather
81

Come calcolare il rischio di tossicità polmonare dell’ossigeno

82 Mitchell: la decompressione ottimale. Modelli a confronto
83 Approfondiamo le tre abilità subacquee fondamentali

SEZIONE 8 - Storia della subacquea e dei personaggi più famosi della subacquea mondiale

1

La storia di Duilio Marcante e la nascita della F.I.P.S.A.S.

2

Messico Profondo - "El Proyecto de Buceo Espeleologico México y América Central" (Jim Bowden - Anne Kristovich)

3

Sheck Exley - Elogio di un esploratore subacqueo

4

Jim Bowden - A -280 metri... ed oltre

5

Breve excursus storico sulla subacquea: dalle origini ai giorni nostri

6 Luigi "Gigi" Casati - Speleosubacqueo
7 Enzo Maiorca il mito dell'apnea
8 Il "Comandante" Jacques-Yves Cousteau
9 Il premio "Tridente d'Oro" ad Alessandro Marroni
10 Intervista ad Enzo Maiorca - Il mare verticale di Enzo Maiorca
11 Hans Haas pioniere della fotografia subacquea
12 Aldo Ferrucci l'uomo del rebreather
13 Storia delle immersioni con miscele
14 La mia speleologia subacquea. Gigi Casati si racconta
15 Intervista al "relittaro" Massimo Domenico Bondone

SEZIONE 9 - Biologia Marina   

Gli elementi fondamentali della Biologia Marina 

SEZIONE 10 - Argomenti vari                                              

Le 10 cose che cambiano quando si diventa subacquei

  Informativa per il copyright Ó

Questo sito Web non ha alcuna finalità commerciale: il suo scopo è solamente quello di divulgare la pratica dell'attività subacquea, fornendo quante più informazioni possibile sulla tecnica d'immersione e la medicina subacquea. Se prelevate materiale di vostro interesse da questo sito, siete pregati di citarne la fonte secondo i criteri del copyright.

La maggior parte delle fotografie e degli articoli presenti nel sito è di mia proprietà, mentre alcune fotografie mi sono state gentilmente concesse da amici che condividono la mia passione. Ricordo che l’uso improprio di tale materiale potrebbe essere sanzionabile anche penalmente, pertanto invito le persone che eventualmente fossero interessate a segnalarmi tramite e-mail l’uso commerciale o pubblico che intendessero fare del materiale pubblicato in questo sito.

Scusandomi in anticipo, informo che all'interno di questo sito Web è presente anche materiale non di mia proprietà intellettuale, del quale, quando è possibile, è comunque citata la fonte (si tratta prevalentemente di testi e immagini tratti direttamente dal Web).

Chiunque ravvisasse qualsiasi possibile abuso in proposito, è cortesemente pregato di avvisarmi tempestivamente, affinché io possa provvedere all’immediata rimozione dell’articolo o della fotografia in questione dal mio sito Web.

Vi ringrazio per l’attenzione.   Marcello Polacchini  - info@marpola.it

 

 Torna alla Home Page del sito       Torna su all'inizio di questa pagina