Torna all'indice

di Tecnica & Medicina

 

 

79.  Dizionario subacqueo

Anche i subacquei, come qualunque altra categoria hanno un proprio linguaggio, termini tecnici, chimici o medici e termini comuni che in ambito subacqueo acquistano un particolare significato. Questo “dizionario” ha lo scopo di illustrare il significato delle parole più comunemente usate dai sub.

Air Trapping: intrappolamento di quantità di gas nei siti alveolari a causa di sostanze ostruttive.

Algoritmo: sistema di calcolo portante alla soluzione di un problema con un numero finito di operazioni. Il termine deriva dal matematico arabo Al-Khuwarizmi.

Anisocoria: differente ampiezza delle pupille.

Anossiemia: assenza di ossigeno nel sangue.

Atm: unità di misura della pressione atmosferica (1 kg/cm2

Bar: unità di misura della pressione barometrica uguale a 0,986 atm o 105 Pa.

Bolle: quantità di gas racchiusa in una membrana permeabile attraverso la quale il gas può entrare od uscire a secondo della pressione esterna.

Botallo Leonardo: medico anatomista vissuto a metà del 1500 che è stato il primo a descrivere la comunicazione interatriale fetale (foro di Botallo o FOP forame ovale pervio) e quella dell’arteria polmonare-arteria aorta,presenti nella circolazione fetale (dotto di Botallo).

Calore: energia dovuta al movimento degli atomi.

Capacità Vitale: volume espirato.

Ceiling: con questo termine (letteralmemte “soffitto”) si indica la profondità alla quale il sub può risalire direttamente senza obblighi di soste di decompressione.

Chemiorecettori: recettore rispondente alle variazioni chimiche del sangue. I chemiorecettori si dividono in chemiorecettori centrali e periferici.

CO2: simbolo del diossido di carbonio (anidride carbonica).

Coalescenza: nella decompressione, bolle che aggregandosi con altre bolle ne formano altre di volume superiore.

Coefficiente di saturazione: rapporto fra tensione interna e pressione esterna di un gas inerte.

Coefficiente di solubilità (Csg): il Csg è direttamente proporzionale al peso molecolare del gas e inversamente proporzionale alla temperatura.

Compartimento: generalizzazione del concetto di tessuto, più idonea nel caso siano presenti nella miscela respirata due o più inerti.

Controdiffusione: fenomeno dovuto alla presenza simultanea di due o più gas disciolti nello stesso tessuto.

Deep Stop: una o più soste supplementari rispetto alle tappe di decompressione o alla tappa di sicurezza, fatte per contenere la formazione della fase libera dei gas disciolti e/o impedirne la crescita.

Delta P: gradiente di pressione critico.

Densità: rapporto tra massa e volume.

Diffusione: massima espressione del movimento molecolare. Dipende dalla differenza della concentrazione molecolare, dalla viscosità dei tessuti, dalla distanza intercapillare, dalla solubilità dei gas e dalla velocità di diffusione.

Distretto corporeo: vedi «compartimento». 

Doppler: sistema per il rilevamento ultrasonico di bolle venose circolanti.

EAN: Enriched Air Nitrox = miscela di aria arricchita di ossigeno, in percentuale maggiore al 21% atmosferico.

Edema: gonfiore dei tessuti per anormale impregnazione di liquido sieroso.

EGA: embolia gassosa arteriosa (dovuta a sovradistensione polmonare).

Ematocrito: rapporto volumetrico fra plasma e globuli rossi. 

Emisaturazione (o emitempo): tempo necessario per raggiungere la saturazione, ad una coppia gas-liquido, cioè tempo necessario perché un gas saturi un liquido al 50% della saturazione totale.

END: acronimo di Equivalent Narcosis Depth (profondità narcotica equivalente ad aria) nelle miscele ternarie comprende gli effetti narcotici combinati dell’Azoto e dell’Ossigeno.

Endotelio (vasale): parete dei vasi sanguigni.

Enfisema Mediastinico: penetrazione di gas nella cavità ove alloggia il cuore.

Enfisema Sottocutaneo: penetrazione di gas sotto la pelle. Nella sovradistensione polmonare il bersaglio dell’enfisema sottocutaneo sono le regioni sopraclavicolari.

FOP (forame ovale pervio): comunicazione interatriale fetale, che collega i due atri del cuore.

Frenzel (manovra di): vedi «Marcante-Odaglia».

Gradiente: nel settore subacqueo il gradiente indica la differenza tra due pressioni o tra tensione e pressione.

Heliair: miscela composta da aria ed elio.

Heliox: miscela composta da ossigeno ed elio.

HPNS: High Pressure Nervous Syndrome = disturbi neurologici provocati dall’aumento della pressione assoluta indotta da miscele respiratorie contenenti elio. 

Idrofilico: sostanza o corpo tendente a legarsi chimicamente con l’acqua.

Idrofobo: sostanza o corpo che presenta idrorepellenza, su cui l’acqua non aderisce ma si raccoglie in gocce.

Ipercapnia: eccessiva PCO2 disciolta nell’organismo, causa iperventilazione incontrollata.

Ipovolemia: riduzione significativa del volume plasmatico circolante.

Inerte: gas che non partecipa ai processi metabolici, normalmente l’Azoto, ma se ci si immerge con miscele trimix, anche l’Elio.

Laplace (legge di):  legge fisica che regola la differenza di pressione tra l’interno di una bolla e l’esterno in maniera inversamente proporzionale al suo diametro.

Lipotimia: diminuzione delle funzioni respiratorie e cardiache.

Marcante-Odaglia (manovra di): consente la compensazione dell’orecchio medio senza impegnare il mantice polmonare, anche in completa espirazione. Si esegue a naso chiuso, si appoggia e si esercita una leggera pressione con la punta della lingua alla base degli incisivi. Si spinge il retro della lingua verso il palato molle in modo da comprimere i gas verso le tube di Eustachio.

Micronuclei gassosi preesistenti: agglomerati di gas circolanti composti da CO2, vapore acqueo, ossigeno e azoto.

Midriasi: dilatazione incontrollata e stabile della pupilla.

Miosi: contrazione incontrollata e stabile della pupilla.

Miscela (respiratoria): miscuglio di vari gas idoneo alla respirazione in ambiente iperbarico avente l’ossigeno come componente fondamentale ed altri gas inerti.        

Modello matematico: (vedi «algoritmo»).

Narcosi da azoto: alterazione neuropsichica prodotta dall’aumento della pressione parziale dell’azoto presente nel miscuglio gassoso respirato.

Necrosi: morte cellulare.

Nucleazione: confluenza di molecole determinante una fase gas (bolla) generata da una differenza tra la pressione del gas disciolto e quella ambiente.

Osmosi: episodio chimico/fisico di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione. I globuli rossi non subiscono alterazioni in quanto essi sono immersi in una soluzione isotonica, (di pressione osmotica uguale a quella del loro citoplasma). Nel caso in cui i globuli rossi siano immersi in una soluzione ipotonica (per esempio l’acqua) questa entrerà attraversando la membrana plasmatica nei globuli che si espanderanno fino a rompersi. In una soluzione ipertonica i globuli rossi cedono acqua atrofizzandosi.

OTI: Ossigeno Terapia Iperbarica.

Pascal (Pa): è l’unità di misura della pressione nel sistema internazionale.  Pa= N/m-2  

Patologia da decompressione (PDD): sindrome morbosa originata dalle modificazioni dello stato fisico dei gas inerti disciolti nel corpo umano e dalle reazioni bio-umorali che ne derivano, causate da una eccessiva diminuzione della pressione ambiente.

Perfusione: movimento continuo di un liquido attraverso un sistema biologico. La velocità della perfusione umana è influenzata dalla gittata sistolica, dalla frequenza delle pulsazioni e dalla vascolarizzazione.

Periodo: riferito ai «tessuti» è il tempo necessario per raggiungere metà saturazione.

Peso molecolare: cifra che indica il numero totale dei neutroni e dei protoni presenti nel nucleo degli atomi.

Pneumotorace traumatico: nella sovradistensione polmonare lo pneumotorace è un evento poco frequente. Si tratta della penetrazione di gas tra le due vescichette pleuriche deputate all’estensione del tessuto polmonare. Rappresenta una problematica nella ricompressione terapeutica.

Pressione: grandezza fisica che esprime il rapporto tra l’intensità della forza esercitata su di una superficie definita.

Pressione assoluta: con questo termine si intende una somma delle pressioni esercitate sul sommozzatore: la pressione data dalla colonna di aria e quella data dalla colonna d’acqua.

Saturazione: condizione nella quale la pressione parziale di un gas disciolto in un tessuto è identica a quella presente nella pressione ambiente. 

Sinapsi: connessione fra due cellule nervose con la funzione di trasmettere l’impulso nervoso che avviene in una sola direzione.

Sincope: improvvisa e grave depressione neuro-circolatoria. Si evidenzia con la caduta della pressione arteriosa associata alla perdita della coscienza con diminuzione o arresto delle funzioni cardiache e respiratorie.

Sindrome: complesso di sintomi che compaiono simultaneamente definendo un quadro clinico caratteristico alla cui base possono esservi cause diverse o indefinite.

Solubilità: per  solubilità si intende la quantità massima di soluto che si scioglie in una quantità fissa di un solvente ad una temperatura specifica. Una soluzione si dice satura quando in una data quantità di solvente non è possibile sciogliere ulteriore soluto.

Sovrasaturazione: condizione nella quale la tensione di un certo gas disciolto in un tessuto è maggiore della pressione parziale dello stesso.

Surfactante: sostanza che forma una pellicola attorno alla superficie dell’alveolo. Questa sostanza abbassa la tensione superficiale permettendo all’alveolo di rimanere espanso.

Tabelle di decompressione: rappresentazione grafica di un sistema finale matematico per consentire la risalita sino alla superficie del subacqueo prevenendo forme di PDD. Il calcolo delle tabelle di decompressione si articola su principi fisici di termodinamica applicati alla biologia.

Tensione: pressione parziale di un gas disciolto in un liquido.

Tessuto: parte teorica dell’organismo alla quale si attribuiscono caratteristiche costanti nella risposta all’esposizione iperbarica con un determinato gas. Più corretti sono i termini «compartimento» e «distretto corporeo».

Toymbee: manovra di movimento e depressione onde eseguire la compensazione forzata dell’orecchio medio. Si ottiene deglutendo a naso chiuso.

Tribonucleazione: fenomeno di innesco dei micronuclei gassosi preesistenti (frizione delle superfici). 

Trombossano A2 (TXA2): sostanza prodotta dalla metabolizzazione dell’endoperossido PGH2, formato da un enzima e isolato per primo dalle piastrine. Ha un ruolo preminente nei processi di coagulazione.

Valore­­ Delta M: valore da aggiungere al Valore M per il passaggio da una sosta di decompressione all’altra (ogni 3 metri).

Valore M: limite di sovrasaturazione critica dei tessuti relativo alla profondità.

Valore Mo: limite di sovrasaturazione critica dei tessuti relativo alla superficie.

Viscosità: attrito con forza frenante fra gli strati di un liquido in movimento.

Torna all'inizio della pagina