| 
     
	
	
	Principi generali 
	
	  
	
	
	Regola generale per la Guida Subacquea: "Fidati di 
	tutti i sub, ma poi fai un accurato controllo pre-dive". 
	  
	
	
	Secondo la legge di Murphy "Madre Natura" è una stronza, ma anche il Mare non 
	scherza! 
	 
	Se c'è un momento peggiore perché un componente vitale dell'attrezzatura 
	scuba si 
	possa guastare lo farà in quel preciso momento. 
	 
	Non è possibile realizzare qualcosa a prova di scemo, gli scemi sono molto 
	ingegnosi. 
	 
	Quando pianifichi un'immersione tieni presente che ogni soluzione determina 
	la nascita di nuovi problemi. 
	 
	Quanto più il valore di un componente dell'attrezzatura è alto, tanto 
	maggiore sarà la probabilità di perderlo o danneggiarlo. 
	 
	Se un'immersione sta andando secondo i piani non ti preoccupare: non durerà 
	a lungo! 
	 
	Durante la pianificazione è inutile preoccuparsi di prevedere eventuali 
	problemi, se non ce ne sono qualcuno si impegnerà a crearli. 
	 
	I problemi odiano la solitudine, è per questo che si presentano a gruppi. 
	 
	Gli strumenti sono affidabili al 99% ... i sub a meno del 3%. 
	 
	Non appena si ripone il kit salva-immersione arriverà sempre qualcuno che ha 
	bisogno di qualcosa. 
	 
	Se un componente dell'attrezzatura è incastrato forzalo. Se si rompe... tanto 
	si doveva cambiare. 
	 
	Legge delle istruzioni: "Le case produttrici hanno la simpatica abitudine di dare un libretto in 
	omaggio con il computer, nessuno ne ha mai capito la funzione". 
	 
	Osservazione del Master Scuba Diver: "Tutte le belle immersioni si fanno per sbaglio". 
	
	 
	Definizione di sub esperto: "Il sub esperto è quel subacqueo che, evitando tutti i piccoli errori, punta 
	diritto alla catastrofe". 
	 
	Legge di Aladin, applicata ai computer: "Un sub con un solo computer sa quando uscire dall'acqua.
	Un sub con due computer non è mai sicuro". 
	 
	Legge di Giuliacci: "Se il tempo è bello durante la settimana, pioverà inevitabilmente nel 
	week-end". 
	
	 
	Corollario del sub: "E il mare sarà, altrettanto inevitabilmente, mosso". 
	 
	Legge delle onde: "Quando il mare è peggiorato nel corso dell'immersione le onde possono essere 
	di aiuto per uscire dall'acqua, ma solo dopo un congruo numero di rimbalzi 
	sugli scogli". 
	
	 
	Legge del Diving Center: "Le condizioni meteo sono totalmente irrilevanti, l'immersione è sempre 
	possibile!". 
	 
	Postulato del gestore del Diving: "L'importante è che l'immersione sia già stata pagata anticipatamente". 
	
	 
	Regola delle autostrade: "La probabilità che quando si arriva al mare le condizioni non consentano 
	l'immersione è direttamente proporzionale al numero di chilometri percorsi 
	in autostrada". 
	
	  
	
	
	Legge del riccio di mare (nota anche come "Legge della vita marina"):
	"I veri subacquei sopravvivono, doloranti, ad un incontro ravvicinato con un 
	riccio". IO NO! 
	
	  
	
	
	Legge dei vasi comunicanti: "La quantità di acqua che entra in una bombola è direttamente proporzionale 
	alla cura che si ha per non farcela entrare". 
	
	  
	
	
	Ia
	Costante del subacqueo (o "Legge della metà della metà"): "E' necessario moltiplicare per 0,25 la massima profondità che un sub dice di 
	aver raggiunto in immersione". 
	
	  
	
	
	IIa Costante 
	del subacqueo (o "Legge del terzo"): "E' necessario dividere per 3 la 
	dimensione di qualsiasi pesce osservato dal sub sott'acqua". 
	
	
	
	 
	Osservazione sulle innovazioni tecniche 
	Se proponi una nuova configurazione dell'attrezzatura, una innovazione 
	tecnica o qualsiasi altra novità gli "esperti" ti potranno dire solo tre cose: 
	Fase 1: "Non funzionerà mai." 
	Fase 2: "Potrebbe funzionare, ma è inutile." 
	Fase 3: "Te lo dicevo io che era un'ottima idea." 
	 
	Non dire mai: "Io farei così".
	Di sempre: "Ho visto che qualcuno faceva così."  
	
	
	Poi osserva la reazione e 
	comportati di conseguenza. 
	
	  
	
	
	
	Leggi sugli erogatori 
	Ia Legge di Murphy sugli erogatori: "Se, durante un'immersione, un erogatore va in continua, lo farà nel peggior 
	momento possibile". 
	 
	IIa Legge di Murphy sugli erogatori: "Il secondo erogatore si guasterà solo durante un'emergenza". 
	 
	IIIa Legge di Murphy sugli erogatori: "Se l'erogatore deve perdere, la perdita sarà sempre dal punto meno visibile 
	dal subacqueo e sempre dal lato del compagno di immersione distratto". 
	Corollario: "La perdita dell'erogatore si presenterà solo in immersione, mai davanti al tecnico della 
	manutenzione". 
	 
	IVa Legge di Murphy sugli erogatori: "Un erogatore si guasterà in superficie in due soli casi:
	1) Se non è possibile ripararlo sul posto;
	2) Se non ce n'è uno di riserva ". 
	 
	Va Legge di Murphy sugli erogatori: "Per quanto semplici siano le regolazioni da effettuare, ci sarà sempre un sub 
	che terminerà l'immersione con l'erogatore chiuso e si lamenterà che gli dava 
	poca aria". 
	
	  
	
	
	
	Regole sui rubinetti 
	
	
	Legge 
	del Master Instructor: "Con i rubinetti aperti si respira meglio". 
	 
	Regola base per il Dive Master sugli erogatori (derivante dalla "Legge del 
	Master Instructor"): "Se un sub ti dice che il suo erogatore non funziona, controlla che il 
	rubinetto della sua bombola sia aperto". 
	 
	Osservazione del Master Instructor: "Un buon erogatore non fa buoni sub". 
	 
	Leggi dei gas 
	
	
	Ia Legge dei gas (in recipienti a pressione): 
	"Una bombola carica si svuoterà da sola alla prima occasione". 
	 
	IIa Legge dei gas: "Per la legge della "gravitazione universale", le bombole sono fortemente 
	attratte dal terreno". 
	Corollario: "Cadendo le bombole tendono a fare più danni possibile". 
	
	 
	IIIa Legge dei gas: "Quando una bombola è caduta lasciala a terra, più giù di lì non potrà 
	andare". 
	Corollario. "Se non potrà cadere, sta certo che rotolerà da qualche parte". 
	
	 
	IVa Legge dei gas: "Maggiore è il peso di una bombola, maggiore sarà la distanza da percorrere 
	portandola in spalla". 
	
	  
	
	
	Legge dell'azoto (N2): "Maggiore è la narcosi 
	da N2 maggiore sarà la tendenza a ricalcolare i valori di 
	decompressione durante il corso dell'immersione". 
	  
	
	
	
	Leggi del Dive Master 
	Ia Legge del Dive Master sulle bombole: "Se un sub dice che la sua bombola è scarica, 
	prima di cambiarla controlla che il rubinetto sia 
	davvero aperto". 
	 
	IIa Legge del Dive Master: "La tendenza di un O-ring ad andare perduto è inversamente proporzionale al 
	numero di O-ring disponibili". 
	 
	IIIa Legge del Dive Master: "Se avete un solo O-ring a disposizione, ve ne serviranno certamente di più". 
	 
	IVa Legge del Dive Master: "Se avete molti O-rings vi servirà certamente l'unica misura mancante". 
	 
	Va legge del Dive Master: "Prima dell'immersione gli O-rings si rompono sempre ai sub che consumano di più". 
	 
	Leggi fisiche 
	
	
	Legge della gravitazione universale: "La zavorra tende a cadere verso qualcosa di fragile, con una accelerazione 
	pari a 
	9,8 m/s2". 
	Corollario: "Le dita dei piedi del sub sono certamente qualcosa di fragile". 
	 
	Osservazione del dolorante: "Quanto più la zavorra è spigolosa, tanto più sarà portata a cadere sui piedi 
	del subacqueo". 
	 
	Conseguenza dell'ortopedico: "Più la zavorra è pesante più farà male". 
	
	  
	
	
	Legge dell'ortopedico: "Le dita dei piedi e il fondello delle bombole sono legati da una particolare 
	affinità". 
	  
	
	
	Legge della trippa: "La tendenza della cintura di zavorra a scivolare sui fianchi è una funzione 
	della circonferenza e del volume dell'addome del subacqueo". 
	 
	Nota dell'Istruttore: "Quanto più tempo si impiega a spiegare agli allievi che l'acqua salata è più 
	densa di quella dolce, tanti più allievi arriveranno al mare con meno zavorra di quanta ne 
	usavano in piscina". 
	 
	Commento del Dive Master: "E' convinzione comune che le pietre siano parte del fondale, in realtà si 
	tratta di zavorra preposizionata e pronta all'uso". 
	 
	Legge di Espinosa: "Se un subacqueo è "leggero" in immersione, tenderà naturalmente ad 
	afferrarsi alla roccia che ospita il maggior numero di ricci di mare". 
	 
	Osservazioni sull'uso dello snorkel 
	
	
	 1) 
	
	Più lo snorkel è fornito di valvole maggiore sarà l'acqua da inspirare per 
	poterlo vuotare. 
	 
	2)
	I subacquei di livello OWD non acquistano mai snorkel di volume inferiore 
	al metro cubo. 
	Corollario: è per questo motivo che tengono la testa costantemente piegata a 
	sinistra. 
	 
	3)
	In superficie avere lo snorkel in bocca assomiglia molto ad avere 
	l'erogatore in bocca: sott'acqua no! 
	 
	4)
	Imparare a svuotare uno snorkel è come imparare a sparare con la cerbottana: 
	se non si impara da bambini è meglio lasciar perdere. 
	 
	5)
	La principale funzione dello snorkel è: a) in superficie: far annodare e 
	avvolgere il cinghiolo della maschera; b)sott'acqua: dare il maggior disturbo possibile 
	al subacqueo. 
	 
	6)
	La complessità del sistema di aggancio dello snorkel al lacciolo della 
	maschera è direttamente proporzionale alla probabilità di perderlo in acqua. 
	 
	7)
	Nuotando in superficie con la faccia verso l'alto lo snorkel non serve. 
	
	
	Osservazione di Marcello: 
	"...a meno di non avere molta sete". 
	
	 
	Osservazioni sull'uso del GAV 
	
	
	Legge di OTIS: "Il GAV non è un ascensore". 
	Osservazione del sub "che non scende": "Quanta più zavorra si usa tanto più il 
	GAV stringe". 
	
	 
	Legge delle tasche del GAV: "La funzione delle tasche del GAV è esclusivamente decorativa". 
	
	 
	I° Corollario alla Legge delle tasche del GAV: "Se metti qualcosa nella tasca del GAV con l'intenzione di usarla, non sarà 
	mai possibile estrarla quando ti serve". 
	 
	II° Corollario alla Legge delle tasche del GAV: "Se metti qualcosa nella tasca del GAV con l'intenzione di usarla, la avrai 
	persa quando ti serve". 
	 
	III° corollario alla Legge delle tasche del GAV: "L'affidabilità del sistema di chiusura di una tasca del GAV è inversamente 
	proporzionale al valore degli oggetti che vi vengono introdotti". 
	
	  
	
	
	
	Regole didattiche 
	
	
	Ia Legge di PADI: "La ruota è come l'AIDS: se la conosci la eviti".
	 
	
	
	(ndr. "the weel" è lo strumento che serve per programmare le 
	immersioni multilivello) 
	Corollario alla
	Ia legge di PADI: "La ruota è come l'AIDS: se la conosci non ti uccide". 
	
	 
	N.B. Per quante volte durante i corsi venga ripetuto che le tabelle non vanno interpolate, 
	ci sarà sempre qualche subacqueo che le interpreterà a modo suo. 
	 
	Osservazione del Master Instructor: "La parte più difficile nell'imparare ad usare le tabelle è capire che un'ora 
	è fatta di 60 minuti". 
	 
	Regola dello Speed Sub sulla "velocità di risalita" : "Contrariamente a quello che pensano i subacquei, la velocità di risalita non 
	è un record da battere". 
	 
	Suggerimento pratico del Master Instructor sul "minimo intervallo di 
	superficie": "Non è assolutamente vero che il minimo intervallo di superficie 
	del sub è il tempo necessario per 
	cambiare una bombola vuota con una piena". 
	 
	Osservazione dell'allievo OWD: "Le parti scritte in piccolo sul manuale 
	OWD sono solo una decorazione". 
	
	 
	Osservazione del sub evoluto AOWD: "Quanto più una tabella sembra semplice, tanto più sarà difficile da usare". 
	  
	
	Una considerazione personale... 
	
	purtroppo molte di queste cose 
	sono drammaticamente VERE. 
	
	Io le ho viste e 
	sentite durante la mia esperienza di Dive Master. 
	 |